ù

Ministero per i Beni e le Attivitą Cultua


1° semestre 2009

Immagine Progetto Magnifico Galleria Nazionale di Parma
La storia della Galleria parmense è innanzitutto una storia di assenze: il trasferimento della superba raccolta farnesiana a Napoli ad opera di Don Carlo di Borbone nel 1734, privò Parma di grandi capolavori, fra cui opere di Bruegel, Tiziano,
Correggio e Parmigianino (ora esposte nelle Gallerie di Capodimonte).

Immagine Progetto Magnifico Grotta dei Puntali
La Riserva Naturale Integrale della “Grotta dei Puntali” rappresenta un vero e proprio scrigno contenente testimonianze paleontologiche, paletnologiche ed archeologiche oltre a numerose peculiarità faunistiche (invertebrati cavernicoli e chirotteri) altrove raramente riscontrabili.

Immagine Progetto Magnifico Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
La sede museale, già Casa dei padri della Congregazione di S. Filippo Neri, fa parte del complesso monumentale dell’Olivella che comprende anche la chiesa si S. Ignazio e l’attiguo Oratorio.