Villa della Regina,Giardini della Reggia di Venaria Reale, Castello reale di Racconigi
Le Residenze Sabaude costituiscono il principale sistema di beni culturali del Piemonte, riconosciuto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco fin dal 1997 ma ancora relativamente poco noto al grande pubblico. Il recupero delle Residenze, insieme al loro contesto paesaggistico, costituisce il risultato di un complesso lavoro sinergico tra Ministero per i Beni ed Attività Culturali, Regione Piemonte e Comuni sedi di Residenze iniziato da anni e la cui conclusione, con la piena valorizzazione dei complessi, è prevista per il 2011, centocinquantenario dell’Unità d’Italia.
Il breve itinerario, che, partendo da Villa della Regina si snoda attraverso i Giardini della Reggia di Venaria Reale e il Castello reale di Racconigi, offre al visitatore la visione di tre complessi situati in contesti differenti: Villa della Regina, nelle immediate vicinanze della città di Torino; la Reggia di Venaria, nella cintura metropolitana; lo splendido Castello di Racconigi, nel territorio.
Filo conduttore dell'itinerario sono i giardini storici, oltre alle architetture.
Villa della Regina
Secondo la tradizione si deve ad Ascanio Vitozzi agli inizi del Seicento, per iniziativa del Cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I, la realizzazione di un progetto assolutamente innovativo per il Piemonte e ispirato al modello delle ville romane. Viene ampliato un edificio esistente sulla collina torinese e, con una sapiente rimodellazione della collina, la villa è scenograficamente collocata tra giardini "a parterre" e "in forma di teatro", mentre gli appezzamenti agricoli e tenuti a bosco tutti intorno valorizzavano lo stretto rapporto esistente tra architettura, paesaggio e città. Successivamente, nel corso dei secoli XVII e XVIII, Ludovica di Savoia, Anna d'Orleans, Polissena d'Assia e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna disposero ulteriori lavori di ampliamento ai giardini e di definizione degli apparati decorativi, in quella che ormai veniva chiamata Villa della Regina. L'unitarietà e l'armonia del progetto iniziale con la "Vigna", poi villa con i padiglioni aulici, le grotte, le fontane e i giochi d'acqua dei giardini vennero esaltate dagli ulteriori lavori eseguiti. Soltanto dopo la perdita di funzione di residenza reale e la cessione nel 1865 all'Istituto Figlie dei Militari, una serie di usi impropri, la mancanza di manutenzione e i danni di guerra portarono lo straordinario complesso ad uno stato di doloroso degrado. Rapidamente dimenticata e, fisicamente, cancellata dal panorama cittadino, soffocata dalla vegetazione infestante e resa inagibile per il peggioramento dello stato di conservazione dei fabbricati, delle decorazioni e del verde, solo nel 1994 l'intera proprietà passò in consegna alla Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico, i cui complessi interventi di restauro hanno ristabilito la situazione conservativa di edifici e giardini, restituendo la Villa a fondale scenografico di Torino oltre il Po e consegnandola per la prima volta alla fruizione del pubblico nel 2006.
Info
Torino – Strada Santa Margherita. 40
Orari di apertura dal 15 giugno al 31 dicembre 2007
La Villa sarà aperta per il pubblico dal venerdì al lunedì, dalle 9,00 alle 14,00. Saranno organizzati 6 gruppi di visita con partenze ogni 40 minuti.
E’ possibile prenotarsi telefonando al call center della Regione Piemonte 800329329 (tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 22) che fornirà modalità ed orario di accesso.
Gruppi preorganizzati devono invece richiedere la prenotazione della visita direttamente alla Soprintendenza: fax 011549547, e-mail villadellaregina@artito.arti.beniculturali.it
Per i noti motivi di sicurezza le visite avverranno esclusivamente su prenotazione ed i gruppi non potranno superare le 30 persone.
Segnalando al momento della prenotazione eventuali difficoltà di deambulazione si potrà rendere possibile la migliore organizzazione della visita per gli utenti con ridotta capacità motoria in quanto sono stati predisposti percorsi dedicati ed è riservata al parcheggio delle loro autovetture un’apposita area nella corte d’onore.
I giardini della Reggia di Venaria Reale
Assoluta novità per il visitatore anche il complesso dei Giardini della Reggia di Venaria che, a seguito di una straordinaria opera di recupero durata 8 anni, dopo due secoli di uso improprio e abbandono totale dell'area, si presentano ora come una delle più significative realizzazioni del giardino barocco internazionale del XVII e XVIII secolo.
Il Sistema Venaria reale comprende il Parco Regionale della Mandria che conserva 20 edifici tutelati, tra cui il complesso del Borgo Castello (con gli Appartamenti Reali di Vittorio Emanuele II), numerose antiche cascine, i resti di un ricetto medievale, due reposoir di caccia (la Bizzarria e la Villa dei Laghi) e la Cascina Rubbianetta, destinata a Centro Internazionale del Cavallo.
La Reggia di Venaria Reale sarà aperta al pubblico, dopo un lungo e laborioso restauro durato 10 anni, il prossimo 12 ottobre.
Info
Giardini della Reggia di Venaria Reale
ingresso da viale Carlo Emanuele II - Venaria Reale (Torino)
tel. 011 4598507
Numero Verde 800 329 329
Orari
Da martedì a domenica, ore 10 - 20.
Chiuso il lunedì
EVENTI:
28 agosto - 2 settembre 2007
Campionati Europei di Dressage al Centro Internazionale del Cavallo “La Venaria Reale” nel Parco La Mandria, organizzati dalla Federazione Europea Sport Equestri (FESE), dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e dal Centro Internazionale del Cavallo.
Autunno 2007
Inaugurazione del percorso di visita permanente della Reggia restaurata.
Mostra internazionale La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea con oltre 400 opere prestigiose provenienti dai maggiori musei d’arte e di storia del mondo; e Ripopolare la Reggia, allestimenti visivi ideati e raccontati da Peter Greenaway.
Il Castello e il Parco di Racconigi
Il castello di Racconigi, situato in provincia di Cuneo nell'ampia pianura a metà strada circa tra questo capoluogo e Torino, costituisce una tappa obbligata nel circuito delle residenze sabaude. Dimora di un ramo laterale della dinastia Savoia, quello dei Carignano, affermatosi con la salita al trono di Carlo Alberto, il castello di Racconigi è l'ultima tra le Ville di delizie edificate in età barocca nei dintorni di Torino ad essere stata regolarmente frequentata dai Savoia fino al secondo conflitto mondiale.Il complesso del castello si distingue per la maestosa struttura architettonica, per i suoi interni - che racchiudono mobili di epoche e stili diversi, la splendida ebanisteria, affreschi, ornati, dorature, statuarie, stucchi, lampadari, pavimenti e un'ampia collezione di quadri - ma anche per il contesto naturale in cui esso è inserito. Lo splendido parco, con il suo importante patrimonio ecologico, il lago, la Margaria e la serra, offre uno sfondo di grande effetto scenografico sul lato settentrionale dell'edificio, oltre a un ricco panorama di valori storici, artistici e naturalistici.
Visitando la residenza e il parco circostante, si ripercorre la storia del gusto, dell'arte, del costume di vita quotidiano dei principi e dei re che, con la loro corte, vi abitarono nell'arco di più di tre secoli. Questa memoria del passato è ancora sensibilmente viva e tangibile a Racconigi, proprio perché ancor più che come palazzo reale "ufficiale", si propone al visitatore come "casa di Re". Il fascino di questa residenza sta nell'offrire, accanto al più austero carattere di rappresentanza degli appartamenti del piano nobile, un ambiente più familiare e intimo, quale si rivela visitando le cucine e gli appartamenti del secondo piano. Questi ultimi, ancora ricchi di fotografie, ritratti e oggetti personali, conservano l'atmosfera di una casa vissuta e documentano lo stile di vita di una corte ottocentesca e le abitudini, quasi borghesi, della famiglia reale nei primi decenni del Novecento.
Il complesso di Racconigi venne acquisito nel 1980, con diritto di prelazione, da parte del Ministero per i Beni Culturali e ha richiesto importanti interventi di recupero negli ultimi anni. Oggi, grazie ai costanti lavori di ripristino che hanno via via ampliato il percorso di visita, il pubblico può fruire dei maestosi e magnifici scenari che il parco offre, e viverne la magia grazie alle numerose attività organizzate durante tutto l'arco dell'anno.
Info
Racconigi (Cuneo) Piazza Carlo Alberto
Orari
Castello-Primo e secondo piano nobile, cucine, cappella
martedì/domenica 8:30 - 18:30
Chiuso il lunedì
L'acceso al castello è regolato da visite guidate in gruppi di massimo 25 persone, gli orari di partenza dei gruppi variano a seconda della stagione.
Parco
Il parco è aperto dal 25 marzo fino al 4 novembre. E' visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì.
tel . 0172-84005
e-mail: comunica@castellodiracconigi.org
Per prenotazioni
tel. 0171-261467
EVENTI:
FESTIVAL DELL'OPERETTA
L'ELISIR D'AMORE
Venerdì 29 giugno ore 21:30
LA VEDOVA ALLEGRA
Venerdì 6 luglio ore 21:30
DA MOZART A ROSSINI
Venerdì 31 agosto ore 21:30
LE SERRE REALI:
la primavera.
14 e 15 aprile.
l'autunno.
13 e 14 ottobre
Dalle 10.00 alle 19.00.
Compreso nel biglietto di ingresso al parco.
In occasione della esposizione saranno aperti al pubblico il Reposoir della Regina e la Cappella.
La FESTA DELLE BIBLIOTECHE e dei lettori è l'ormai tradizionale appuntamento durante il quale le istituzioni bibliotecarie della provincia di Cuneo si incontrano per far conoscere il loro patrimonio, le loro attività e i loro servizi.
Nella Margaria.
30 settembre, dalle ore 10.00
alle 19.00.
Ingresso gratuito in occasione della Giornata del Patrimonio.
GIOCAVAMO COSÌ
Scopriamo anche i giochi dei bimbi “di una volta”.
A cura dell'Associazione Mania e Associazione Macramè.
Nella Margaria.
Da aprlie a ottobre, la domenica pomeriggio. Escluso agosto.
Dalle 14.30.
Compreso nel biglietto di ingresso al parco.
LA BIBLIOTECA DEL RE
Castello reale (dal 29 settembre al 25 novembre)
La biblioteca di Carlo Alberto viene, per la prima volta, presentata al pubblico dopo i restauri
SLOW VISIT
Castello reale (maggio, giugno, settembre e ottobre su prenotazione)
Alla lettera “visita lenta”, nel senso di andare adagio, senza fretta, per gustare appieno il sapore dell’arte e della storia.
GLI APPARTAMENTI DEI PRINCIPINI
Castello reale (dal 8 settembre, esposizione permanente )
GLI APPARTAMENTI DEL TERZO PIANO
Castello reale (13 maggio, 3 giugno, 10 giugno , 23 settembre, 30 settembre, 7 ottobre)
GLI APPARTAMENTI DELLE REGINE
Castello reale ( Dicembre 2007- gennaio 2008)
MUSICA IN CASTELLO
Oh, dolce Vienna! - A cura dell'Associazione Nuova Arca - Salone Ercole - 12 maggio ore 21.00
Festival di musica da camera - A cura di CAMT - Salone Ercole - 16 maggio - 20 maggio - 23 maggio - 27 maggio - 3 giugno - 6 giugno - 10 giugno - ore 21.00
Johann Sebastian Bach - Sonate per violino e clavicembalo, BWV 1014-1019 - A cura dell'Accademia Montis Regalis - Salone Ercole - Sabato 7 luglio ore 21.00
Musica a corte di Carlo Emanuele I - A cura della Corale Polifonica di Sommaria Bosco - Salone Ercole - 7 settembre - 13 settembre - ore 21.00
Landscape - concerto di musica contemporanea per violoncello e pianoforte del compositore Lamberto Curtoni -A cura di Musicat - Salone Ercole - 19 maggio - ore 21.00
Mozart, Mendhelsonn, Ranfaldi - A cura dell'Orchestra Nazionale della RAI - 30 giugno - ore 21.30
L'Italiana in Algeri di G. Rossini - A cura della nuova compagnia lirica di Torino - Piazzale nord - 31 agosto - ore 21.00
Vox in rama - A cura di Progetto Zoran - Primo piano nobile - 22 luglio - ore 21.30
NARRAZIONE E SPETTACOLI :
GLI ALBERI RACCONTANO
A cura dell'Associazione ANAO. Tutte le domeniche da marzo a ottobre con partenza ogni trenta minuti, dalle ore 10.00. Compreso nel biglietto di ingresso al parco.
LA PROMENADE DEI PLATANI
A cura del Teatro del Pelobate. 6 maggio, 3 giugno, 1 luglio, 2 settembre, 7 ottobre. Dalle 14.30. Compreso nel biglietto di ingresso al parco.
H2O, IL SISTEMA DELLE ACQUE
6 maggio, 3 giugno, 1 luglio, 2 settembre, 7 ottobre
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(mercoledì 11 luglio, giovedì 12 luglio)
BOSCO DELLE FIABE
8 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 9 settembre, 12 ottobre
MUSICA, TEATRO, DANZA ALL'ARIA APERTA
( 22 aprile, 25 aprile, 27 maggio, 24 giugno, 22 luglio, 23 settembre, 30 settembre, 28 ottobre )
|