Raffaello da Firenze a Roma

La mostra analizza la produzione pittorica di Raffaello Sanzio tra il 1505 e il 1508, anni in cui l’artista, prossimo a stabilirsi a Roma, dipinge la Deposizione e getta le basi per quel rivoluzionario passaggio dalla struttura compositiva tradizionale alla concezione dinamica dello spazio che si compirà con la realizzazione degli affreschi delle Stanze Vaticane.

In questa occasione, per la prima volta, la Pala della Deposizione è stata ricomposta in tutte le sue parti (cimasa, predella e fregio), seguendo le più recenti ipotesi di studio riguardanti la struttura originale dell’ancona lignea, con la serie completa degli studi e dei disegni preparatori a documentare ogni passaggio relativo alla genesi e alla lenta trasformazione dell'idea iniziale: la loro presenza accanto alla Pala originale costituisce un irripetibile momento di riflessione, mai avvenuto fino ad oggi.

La mostra vuole essere anche un’occasione per ricostituire momentaneamente l’antica collezione di opere di Raffaello appartenuta sin dalle origini alla raccolta Borghese e in parte dispersa alla fine del Settecento. Parte della ricerca, di carattere archivistico e documentario, mirerà ad individuare quei dipinti che, già attribuiti all’artista negli antichi inventari, in base agli studi più recenti sono stati riconosciuti di diversa paternità.

Presenti una serie di capolavori assoluti, in Italia per la prima volta quali la Belle Jardinière che il Louvre presta e non ha mai prestato all’estero e che verrà accostata al cartone preparatorio dalla National Gallery di Washington, la Madonna Colonna dalla Gemaldegalerie, la Sacra Famiglia con l’agnello dal Prado, la Madonna Esterhazy da Budapest, la Madonna Aldobrandini e il Sogno del Cavaliere dalla National Gallery di Londra, la Madonna dei Candelabri da Baltimora, il Ritratto virile dalla Liechtenstein Collection. A questi vanno aggiunti i disegni preparatori dal British Museum, dall’Ashmolean, dal Louvre, da Lille, Parigi e dal Metropolitan Museum.

In totale esposte in mostra 24 tavole e 26 disegni, per la maggior parte mai viste in Italia, oltre a circa dieci capolavori di confronto di artisti coevi dalle collezioni della Galleria Borghese.

 

Roma - Galleria Borghese - Piazzale Scipione Borghese 3
19 Maggio - 10 settembre 2006
orario 9.00 – 19.00. Chiuso lunedì
Biglietto: Euro 12,50 - Ridotto: Euro 9,50

Il sito non presenta barriere architettoniche

www.mostraraffaello.it

Prenotazione obbligatoria Tel. +390632810 www.ticketteria.it


 

Ultimo aggiornamento 31/05/2007