Ministero per i Beni e le Attivitą Cultua


Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria

Mostra a cura di Giorgio Rossini con la collaborazione di Chiara Masi.

L’esposizione in corso costituisce la seconda parte della mostra La Liguria e la Grande Guerra, (tenutasi nella medesima sede, dal 4 novembre 2008 al 6 gennaio 2009, curata da Giorgio Rossini con la collaborazione di Chiara Masi), che si  connotava quale mostra-evento multimediale illustrante la partecipazione dei soldati liguri all’evento bellico, fondata sulla riscoperta di documenti personali – in gran parte inediti – dei combattenti. Tale ricostruzione, riproposta nella mostra attualmente in corso, ha il proposito di far rivivere le motivazioni e il sentimento dei singoli di fronte al terribile conflitto, suggestivamente rievocati dalla figura di Umberto Orsini e dalle voci degli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova in un’installazione multimediale curata dal regista Andrea Liberovici. L’esposizione storico-artistica ora affiancata la completa efficacemente, illustrando l’interpretazione personale e ufficiale della Grande Guerra, abbracciando un arco temporale compreso tra il maggio 1915 e gli anni Trenta del secolo scorso. È qui delineata una panoramica della produzione di artisti prevalentemente liguri, con opere di pittura, scultura, grafica e progettazione architettonica, originate da motivazioni diverse quali la registrazione individuale degli eventi e dei luoghi, la propaganda, la celebrazione. I Musei Civici Genovesi, la Wolfsoniana, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, associazioni e collezionisti privati non esclusivamente liguri hanno messo a disposizione, accanto a opere note, molti pezzi di pregio che raramente hanno avuto la possibilità di essere ammirati, offrendo un ampio sguardo sulla situazione culturale e sociale dell’epoca e arricchendo la conoscenza della produzione di artisti di grande interesse quali Giacomo Balla, Eugenio Baroni, Umberto Calamida, Duilio Cambellotti, Giuseppe Caselli, Giuseppe Cominetti, Edoardo De Albertis, Marcello Dudovich, Eugenio Fuselli, Alberto Helios Gagliardo, Guido Galletti, Francesco Gamba, Giuseppe Giglioli, Riccardo Lombardo, Emilio Mantelli, Arturo Martini, Rubaldo Merello, Pietro Morando, Antonio Maria Morera, Cesare Musacchio, Plinio Nomellini, Marcello Piacentini, Gaetano Previati, Antonio Giuseppe Santagata.


Informazioni utili

Genova, Palazzo Reale Teatro del Falcone 14 marzo – 14 giugno 2009
Via Balbi 10 16126 Genova

Eventi correlati: Da Baroni a Piacentini Percorsi di approfondimento Giornata di studi Genova, Palazzo Reale, Sala da ballo venerdì 15 maggio 2009

Orari di apertura: martedì, mercoledì 9-13.30 da giovedì a domenica 9-19 chiuso il lunedì

Biglietti mostra: Intero: 4 € Ridotto: 3 € (Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale, Card Musei di Genova, Carta Rossa Skirà Club, Carta Più Feltrinelli, Touring Club Italiano, FAI, ICOM) Gruppi: 3 € (più di 15 persone) Scuole: 2 € Gratuito: giornalisti, guide turistiche in possesso di tesserino, bambini fino a 6 anni Biglietto d’ingresso cumulativo Museo di Palazzo Reale + mostra: Singoli in possesso del biglietto del Museo di Palazzo Reale: 3 € Gruppi in possesso del biglietto del Museo di Palazzo Reale: 2 € [Biglietti Museo di Palazzo Reale: intero 4 €, ridotto 2 € (18-25 anni, Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale, Card Musei di Genova, Carta Rossa Skirà Club, Carta Più Feltrinelli, Touring Club Italiano, FAI, ICOM), gratuito per minori di 65 anni e maggiori di 65 anni]

Per informazioni e prenotazioni: 010 2710285 – 010 2710286 – fax 010 2710272 www.palazzorealegenova.it www.sbapge.liguria.beniculturali.it

Servizi: Caffetteria e ristorante Accesso e servizi per disabili

Come raggiungere il Museo di Palazzo Reale:
In treno dalla Stazione Genova Piazza Principe 5 minuti a piedi (discendendo via Balbi sulla destra)
Autostrade A12 e A10 uscita al casello di Genova Ovest, direzione Genova Centro
Trasporto pubblico autobus: 20, 30, 35, dal centro, con discesa in via Balbi metro: fermata Darsena www.amt.genova.it

Catalogo: Skirà

immagini

Immagine Progetto MagnificoImmagine Progetto MagnificoImmagine Progetto MagnificoImmagine Progetto Magnifico