Ministero per i Beni e le Attivitą Cultua


Villa d'Este di Tivoli

Villa d’Este, inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche, costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del Manierismo e del Barocco.

Villa d’Este a Tivoli è il vincitore della prima edizione del premio "Il Parco Più Bello d’Europa", selezionato da una giuria internazionale formata da noti botanici, architetti paesaggisti, storici e giornalisti.

La villa fu voluta dal cardinale Ippolito II d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia (Ferrara 1509 - Tivoli 1572).

La storia della Villa si intriga con le vicende del cardinale: per l'essenziale contributo dato dal cardinale d'Este alla propria elezione, nel 1550, Papa Giulio III del Monte volle ringraziarlo nominandolo governatore a vita di Tivoli e del suo territorio.

Il cardinale arrivò a Tivoli il 9 settembre e vi fece un'entrata trionfale, scoprendo però che la residenza del governatore era un vecchio e scomodo convento benedettino, ora tenuto dai francescani, parzialmente riadattato.

Ippolito era abituato a ben altro, nella sua Ferrara, ma l'aria di Tivoli gli giovava e inoltre, grande cultore di antichità romane, era molto interessato ai reperti che abbondavano nella zona. Sicché decise di trasformare il convento in una villa.

Informazioni utili

Costo del biglietto:
€ 6,50
Giorni e orario apertura:
tutti i giorni dalle 8.30 fino a un’ora prima del tramonto
Chiusura settimanale:
lunedì
Indirizzo:
Piazza Trento, 1 - 00019 Tivoli (Roma)
Regione:
Lazio
call center:
199.766.166
E-mail: villadestetivoli@tiscalinet.it
Sito web: www.villadestetivoli.info/

immagini

Immagine Progetto Magnifico Immagine Progetto Magnifico Immagine Progetto Magnifico Immagine Progetto Magnifico

 

 

 

Immagine Progetto Magnifico Immagine Progetto Magnifico